Le più grandi industrie in Madagascar

Il Madagascar ha un'economia di mercato con industrie agricole, tessili, minerarie e turistiche che contribuiscono in modo significativo all'economia. Le industrie più grandi del paese in base alla loro produzione annuale sono l'industria ittica, cristalleria, zucchero, tessile, cemento, turismo, carta, petrolio e miniere. La pesca, l'estrazione mineraria e il turismo costituiscono i tre pilastri dell'economia malgascia.

Agricoltura, silvicoltura e pesca

L'industria agricola, compresa la silvicoltura e la pesca, è il maggior contributo del Madagascar al PIL e impiega l'80% della forza lavoro del paese. Il Madagascar ha una vasta gamma di clima che spazia dal tropicale lungo le coste all'arido nel sud. Le colture tropicali come il riso manioca, le banane e i fagioli fanno bene sull'isola. Il Madagascar è il secondo maggior produttore di vaniglia al mondo. Il riso è il principale prodotto ed esportato nel paese con la maggior parte delle aziende agricole su piccola scala. Le principali colture in contanti nel paese includono caffè, cotone, vaniglia, pepe, tabacco, litchi, arachidi, sisal, canna da zucchero e chiodi di garofano.

Poiché il Madagascar è un'isola, la pesca è stata una delle industrie che contribuiscono all'economia dell'isola. I prodotti di gamberetti e gamberetti costituiscono la principale esportazione nel settore ittico del Madagascar. A causa dei prezzi elevati, i gamberi hanno una scarsa domanda a livello locale, con la gente del posto che preferisce acquistare il pesce di piccole e medie dimensioni da piccoli negozi di pesce. Circa 33.000 tonnellate di gamberetti vengono esportate dall'isola in un anno con il 50% delle esportazioni destinate al mercato europeo. Anche i molluschi fanno una delle principali esportazioni di pesce. L'allevamento ittico nelle risaie è diventato comune nell'isola.

Alcuni degli alberi più importanti nelle foreste dell'isola sono il palissandro, il mogano e l'ebano. Le foreste nell'isola sono minacciate a causa della deforestazione. L'isola ha diverse foreste, e gli alberi vengono abbattuti per il legname utilizzato nella costruzione e nel combustibile. Gli alberi vengono anche utilizzati nell'industria cartaria per produrre pasta per produrre carte.

Estrazione

Alcuni dei giacimenti minerari in Madagascar comprendono ilmenite, carbone, petrolio e gas naturale e cromite. L'estrazione di minerali Ilmenite è uno dei settori in crescita nel settore minerario. Ilmenite è un minerale ossido contenente titanio e ferro che è acciaio e grigio o nero ed è magnetico. Il minerale è il minerale di titanio più importante. Le miniere di Ilmenite in Madagascar si trovano vicino a Fort Dauphin e Tulear. Il Rio Tinto Group ha iniziato l'estrazione del minerale a Fort Dauphin nel 2009, anche se l'industria mineraria ha dovuto affrontare le controversie degli ambientalisti che sostengono che le miniere rappresentano una minaccia per l'ambiente. L'estrazione di pietre preziose è un altro settore significativo dell'industria mineraria. Alcune delle gemme che sono state scoperte in Madagascar includono; acqua, zaffiro, rubino, hessonite, smeraldo, quarzo, tormaline, berillo e pietra calcarea. L'industria della gemma si sviluppa intorno all'isola. L'estrazione di zaffiri nel corridoio Ankeniheny-Zahamena, un'area protetta, ha sollevato molte preoccupazioni tra la popolazione del Madagascar. Si sa che gli zaffiri scoperti nell'area erano di alta qualità e questo portò a un afflusso di minatori nell'area che l'ambientalista sentì come una minaccia per le foreste pluviali della zona. Secondo la Natural Sapphire Company, una società negli Stati Uniti, quasi la metà dei migliori zaffiri del mondo proviene dal Madagascar. Il nichel è anche una delle risorse del paese; Le esportazioni di nichel hanno raggiunto i $ 397, 9 milioni nel 2016. La miniera di nichel Ambatovy è il più grande produttore di nichel del paese. Il Madagascar ha campi petroliferi a Bemolanga e Tsimiroro. L'olio del Madagascar gestisce Tsimiroro mentre Total SA gestisce il campo di Bemolanga. I giacimenti di carbone e gas naturale devono ancora essere esplorati. Il petrolio e i prodotti petroliferi sono usati localmente e anche esportati. Le Madagascar Long Cimenterie, SANCA Madagascar e LafargeHolcim (Madagascar) SA sono le aziende che gestiscono cementifici in Madagascar. Due delle tre cementerie si trovano ad Antananarivo mentre l'altra si trova nella città di Antsirabe.

Tessile

L'industria tessile è una delle più grandi industrie del Madagascar con zone di lavorazione delle esportazioni ad Antsibare e Antananarivo che contribuiscono a una grande percentuale delle esportazioni tessili. La maggior parte dei prodotti tessili del Madagascar sono esenti dalle restrizioni doganali nell'Unione europea e negli Stati Uniti e le esenzioni hanno portato alla crescita dell'industria tessile del paese. Le esenzioni di restrizione sono coperte dall'accordo Everything But Arms nell'Unione europea e dall'African Growth and Opportunity Act negli Stati Uniti.

Turismo

La biodiversità del Madagascar e le sue spiagge costituiscono le principali attrazioni turistiche dell'isola. Il 5% delle specie animali e vegetali globali si trovano in Madagascar con l'80% di questi indigeni sull'isola. Le 50 specie di Lemuri conosciute sono originarie del Madagascar. La maggior parte dei turisti per l'isola sono francesi a causa del passato collegamento dell'isola con la Francia come colonia francese. Anche le persone interessate agli uccelli, ai lemuri e alla botanica dell'isola costituiscono un gran numero di turisti. Il turismo in Madagascar è un turismo ad alto costo e basso volume. Nel 2007, l'industria del turismo rappresentava il 6, 3% del PIL dell'isola. Alcuni dei siti turistici più famosi dell'isola includono; Viale dei Baobab che è una strada sterrata da Morondava a Belon'i Tsiribiina fiancheggiata da alberi di baobab. Isalo National Park, Ranomafana National Park, Amber Mountain National Park, Ankarafantsika National Park, Rova of Antananarivo, Riserva Berenty, che è stata fondata per proteggere i Lemuri. Nosy Mangabe, Parco Nazionale di Marojejy, Parco delle lemure, Giardino botanico e zoologico di Tsimbazaza, Parco Nazionale Andohahela, Museo dei Pirati e molti altri siti.

Altre industrie

Il Madagascar ha tre impianti di assemblaggio automobilistici locali. Karenjy è uno degli stabilimenti di assemblaggio e ha sede a Fianarantsoa. La società ha funzionato dal 1985 al 1995 quando è stata sciolta, ed è stata ristabilita nel 2009. La birra Three Horses è la birra più venduta in Madagascar, ed è stata anche prodotta per il mercato di esportazione. La birra è stata esportata nell'isola della Reunion, in Francia, a Mayotte e nelle Comore a partire dal 2005. Ci sono due birrerie, una ad Antsiranana e un'altra ad Antsirabe che producono la birra a tre cavalli. L'economia del Madagascar era in rapida crescita fino al 2009, quando l'isola ebbe una crisi politica che la comunità internazionale definì un colpo di stato illegale, e il paese andò in declino economico. Dopo le elezioni del 2014, sono ripresi gli investimenti esteri nel paese, stimolando così l'economia a sperimentare una crescita positiva nel 2016.